ASA (Ausiliario Socio Assistenziale):
L’Asa affianca diverse figure professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare. Attua interventi indirizzati a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona, assistendola nelle attività quotidiane e aiutandola nell’espletamento delle funzioni personali essenziali. Per ottenere la Qualifica di Asa, la persona interessata deve frequentare un corso di formazione professionale presso un ente accreditato da Regione Lombardia.
OSS (Operatore Socio Sanitario):
Svolge la sua mansione in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, in strutture di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri. In particolare l’Oss si occupa di:
Per ottenere la qualifica professionale di Oss, la persona interessata deve frequentare un corso di formazione professionale presso un ente accreditato da Regione Lombardia.
Riqualifica ASA/OSS:
Chi già possiede l’attestato Asa di 600 ore, può frequentare un percorso formativo della durata di 400 ore per ottenere la qualifica Oss.