1. L’attivazione di uno spazio di orientamento: spazio TIRAMISÙ, che favorisca l’incontro tra le famiglie e la rete dei servizi attivi
2. La mappatura dei servizi e delle opportunità sul territorio favorendo l’incontro tra la richiesta dei cittadini e l’offerta delle proposte esistenti
3. La promozione di proposte al territorio al fine di favorire il dialogo e la formazione di competenze
4. La strutturazione di un “KIT” di opportunità offerte al territorio o costruite ad hoc sui bisogni rilevati dallo spazio di orientamento, comprese quelle messe a disposizione dalle Amministrazione Comunali, per favorire la più ampia accessibilità da parte dei beneficiari finali.
5. L’erogazione di un “KIT – SERVIZIO AL LAVORO “ in cui vengono offerti servizi di orientamento, bilancio di competenze, stesura del cv, formazione specializzata, finalizzati all’inserimento lavorativo della persona.
4. La strutturazione di un “KIT” di opportunità offerte al territorio o costruite ad hoc sui bisogni rilevati dallo spazio di orientamento, comprese quelle messe a disposizione dalle Amministrazione Comunali, per favorire la più ampia accessibilità da parte dei beneficiari finali.